PSICOLOGO Monza
Il CENTRO CLINICO DI PSICOLOGIA di Monza è uno studio professionale che eroga prestazioni altamente specialistiche nella presa in cura del disagio psichico e delle nuove forme di sofferenza emotiva, affettiva e relazionale. Sono le reazioni più comuni di fronte a situazioni di stress o di malessere personale. Prendersene cura, permette di recuperare il benessere perduto e di trovare un nuovo modo di funzionare con sé stessi e con gli altri. Operiamo sulla città di Monza e su tutta la provincia di Monza Brianza.
Servizi clinici PSICOLOGO PSICOTERAPEUTA MONZA
Contatta il Centro di Psicologia Monza
Il Centro Clinico di Psicologia di Monza è formato da un’équipe di psicologi e psicoterapeuti e si occupa di bambini e adolescenti, coppie e genitori, disturbi d’ansia e depressione, disturbi dell’alimentazione, disturbi di personalità e psicotici, disturbi traumatici, disturbi psicologici reattivi a condizioni mediche. Il Centro collabora con specialisti medici ed altri professionisti della salute per offrire – quando necessario – una presa in carico multidisciplinare delle problematiche trattate.
Riceviamo su appuntamento telefonando al 328.8435337 o scrivendo a info@centropsicologiamonza.it.
Ci troviamo a Monza ma operiamo con pazienti di tutta la provincia di Monza Brianza.
Centro Clinico di Psicologia Monza
Centro Clinico di Psicologia Monza
le Notizie di psicologia dal nostro blog

Depressione post partum ed altre problematiche legate alla gravidanza ed al puerperio: il ruolo della psicologo
Di Claudia Bonfanti* Si sente spesso parlare di depressione post partum e di baby blues, in particolare negli ultimi anni è cresciuta l'attenzione degli operatori sanitari (ginecologo, ostetrica e psicologo) nei confronti delle donne che si apprestano al parto o che...

Dossier: Adolescenti in Lockdown – parte I
a cura di Valentina Miot*, Cecilia Ricci Mingani** e Andrea Bonfiglio*** ASCOLTA IL PODCAST DEL CENTRO CLINICO DI PSICOLOGIA DI MONZA Il Dossier “Adolescenti in Lockdown”, che verrà suddiviso in diversi contributi sul tema, è stato pensato a partire...

Disturbo da accumulo: quando il conservare diventa patologico
Il disturbo da accumulo compulsivo, o disposofobia, è la tendenza ad accumulare grandi quantità di oggetti di ogni genere, associata a difficoltà ad eliminarli o a separarsi da essi, con conseguenze negative sulla salute e sulla vita sociale e...

Separazione, divorzio e depressione
di Marco de Coppi * e Sofia Tagliabue ** La fine di una relazione è indubbiamente un evento stressante per qualunque persona che può anche portare, in alcuni casi, allo sviluppo di problematiche psicologiche come la depressione; ma perché questo è vero solo per certe...

Disturbi Psicotici
Chi soffre di disturbi psicotici tende a interpretare ciò che accade nel suo ambiente e nelle sue relazioni in un modo che agli altri appare distorto, bizzarro, estremamente personale e non condivisibile. Ossia ha un rapporto alterato con la realtà, che appare...

Il Disturbo dell’adattamento
di Michela Natoli* Cosa si intende per disturbo dell'adattamento Riuscire ad adattarsi ad un evento stressante o traumatico non è sempre facile. Eventi singoli improvvisi, come ad esempio la fine di una relazione, la perdita del lavoro, un lutto, oppure eventi...

La paura del buio nei bambini
di Stefania Vaccaro* ASCOLTA IL PODCAST DEL CENTRO CLINICO DI PSICOLOGIA DI MONZA Mamma ho paura del buio, stai qui vicino a me?Mamma e papà posso dormire nel vostro letto questa notte? Questi sono solo alcuni esempi delle richieste che un bambino, spaventato all’idea...