AREA RICERCA E FORMAZIONE

RICERCA

Gli specialisti del Centro Clinico di Psicologia, al fine di offrire ai pazienti le migliori cure psicoterapiche possibili e aggiornate con gli standard scientifici che compongono le Linee Guida nazionali (Istituto Superiore di Sanità e Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca), internazionali del NICE (National Institute for Clinical Excellence) e secondo le indicazioni di buona prassi clinica dell’Organizzazione Mondiale della Salute inerenti i Piani di Salute Mentale, svolgono una costante attività di studio e ricerca declinata nelle seguenti attività:

– monitoraggio e catalogazione delle principali pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali di psicologia clinica e psicoterapia;

– partecipazione a Congressi, Convegni e Seminari presso Università o Enti riconosciuti per l’acquisizione dei crediti ECM (Educazione Continua in Medicina);

– supervisione dell’attività clinica, effettuata all’interno delle Società/Associazioni scientifiche di appartenenza di ciascuno specialista.

I risultati dell’attività di studio e ricerca sono alla base, sia, della pratica terapeutica svolta quotidianamente con i pazienti e, sia, degli articoli divulgativi che vengono pubblicati sul sito (sezione “Blog”) con la finalità di diffondere le conoscenze psicologiche e promuovere la salute mentale a livello comunitario. 

FORMAZIONE

Il Centro Clinico di Psicologia, tra il 2017 ed il 2022, ha ospitato tirocinanti pre-lauream della Facoltà di Psicologia (Università degli Studi di Milano-Bicocca, Università Cattolica di Milano e Università degli Studi di Bergamo) e studenti in stage di alternanza scuola-lavoro del Liceo delle Scienze Umane “Carlo Porta” e “Maddalena di Canossa” di Monza. 

Oggi gli specialisti del Centro sono disponibili a fornire un servizio di consulenza e tutoring per lo svolgimento di tesi di Laurea e di Diploma nell’ambito della psicologia clinica ed evolutiva.

Gli psicoterapeuti erogano, inoltre, attività di supervisione individuale o in piccolo gruppo rivolta ad operatori della salute mentale e di servizi socio-sanitari (medici, psicologi, TeRP, infermieri, educatori e assistenti sociali).   

Per informazioni, scrivere a info@centropsicologiamonza.it